Carrelli per officina
Carrelli per officina: ecco come migliorano la tua produttività
Ogni meccanico sa che i carrelli per officina sono tra le attrezzature indispensabili per portare a termine un lavoro con precisione e rapidità.
Il carrello da officina ha infatti una funzione specifica, quella di un piccolo banco da lavoro portatile:
- Fornisce un punto di appoggio
- È un porta attrezzi che può stare sempre in prossimità del veicolo su cui si sta lavorando.
Un porta attrezzi: sì, ma quali attrezzi?
In quanto a contenuto, i carrelli per officina meccanica si comportano come le cassettiere: sono adatti per qualsiasi tipo di utensile, piccolo o grande, per gli strumenti di misura (calibri, contagiri, tachimetri) o di taglio (forbici, cesoie, lime, seghetti, estrattori), per la minuteria.
In più, il ripiano superiore può essere usato come appoggio per spinotti, cavi, trasformatori o caricabatteria: non dovrai trasportali a mano da un posto all’altro, ma li avrai sempre vicini e a disposizione.
Come è fatto il miglior carrello per officina?
Le esigenze di un meccanico in officina sono principalmente due: praticità e sicurezza; un buon carrello per officina deve quindi essere in grado di favorire sia una che l’altra.
Come? Innanzitutto, dovrà essere progettato in modo tale da non ribaltarsi; poi avrà, ad esempio:
- Ruote che viaggiano bene in qualsiasi direzione, senza bloccarsi
- Un freno saldo, da usare quando il carrello deve stare fermo a lungo
- Cassetti spaziosi e che si aprono completamente, capaci di contenere più oggetti possibili ma senza fare confusione
- Una struttura resistente agli sforzi e ai pesi, ideale per i pezzi di ricambio o le componenti smontate del veicolo
- Un ripiano non scivoloso da usare come superficie da appoggio
- Un sistema di chiusura sicura per i cassetti.
La nostra proposta: i carrelli DEA Italian Worklab
I carrelli per officina firmati DEA sono frutto di uno studio attento, che punta a soddisfare il più possibile i bisogni dei tecnici dei centri di assistenza.
Da questo sforzo nascono prodotti con caratteristiche ben precise:
- Un carrello DEA si riconosce per il ripiano spazioso, verniciato con polvere epossidica per resistere all’usura e alla corrosione, e per le protezioni sugli spigoli;
- I cassetti sono a estrazione totale, montati su guide rinforzate e con sistema di accompagnamento del movimento DEAMotion. Sono spaziosi e saldi, arrivando a sopportare pesi a partire da 30 kg l’uno, e a richiesta possono essere completati con pratici tappetini anti-scivolo;
- Per ogni cassetto c’è una maniglia ergonomica in estruso di alluminio, con porta-etichetta e serratura;
- Le componenti interne sono saldate una con l’altra: nessun rischio di cedimento improvviso della struttura;
- Lo schienale di chiusura è fisso, su tutti i modelli;
- Infine, le ruote sono pivotanti, 100% girevoli, rinforzate e dotate di freno per i momenti di stallo.
Non solo sostanza, DEA è anche forma
Se i nostri carrelli per officina sono rifiniti dal punto di vista dell’efficienza tecnica, non mancano nemmeno dal punto di vista della resa estetica e della possibilità di personalizzazione.
Dalla scelta del colore alla sua finitura, lucida oppure opaca; dai particolari angoli smussati ai profili in acciaio inox, dalle linee eleganti alla componibilità dei moduli: i carrelli DEA sono l’emblema della qualità Made in Italy.
Clicca qui per contattare lo staff
La gamma completa dei nostri carrelli per officina
Ed eccoci ai prodotti: qui di seguito trovi tutti i nostri carrelli per officina, suddivisi per serie.
- Carrelli singoli serie 90, con 4, 5 oppure 6 cassetti: perfetti per officine piccole, con ridotte esigenze di stoccaggio degli utensili.
- Carrelli da un modulo e mezzo serie 90, con 5 oppure 6 cassetti: ideali per centri di assistenza di medie dimensioni, con poche ma ampie postazioni di lavoro.
- Carrelli singoli serie 110, con 6 oppure 7 cassetti: pensati per officine che hanno bisogno di molti cassetti, e ampi in altezza.
- Carrelli porta-pezzi, a 3 ripiani e in diverse altezze e larghezze, ideali per essere integrati sottopiana e per trasportare parti voluminose.
Ti servono dei nuovi carrelli personalizzati per la tua officina?
Contattaci: ti forniremo un preventivo e tutte le informazioni di cui hai bisogno!